martedì 13 dicembre 2011
L'uovo
L'uovo.....
Già proprio così stasera voglio parlarvi di uova, questo ingrediente che ci fà nascere tante ricette o che si presta anche da solo ad essere unico.
Di uova, come noi tutti sappiamo, ce ne sono di tanti generi, dimensioni e colori: di gallina che generalmente sono bianche o marroni, d'anatra che sono azzurre o quelle più piccole maculate che sono di quaglia.
Una volta scelto l'uovo da usare dobbiamo essere sicuri che sia un prodotto fresco (come del resto per qualsiasi altro prodotto). Le uova in commercio hanno sul cartone, o meglio ancora sul guscio, la data di quando sono state deposte quindi già questo dovrebbe farci stare tranquilli; se non bastasse, per essere proprio certi della freschezza, basta fare una semplice prova:
sciogliamo 120gr di sale in un litro d'acqua e ci immergiamo l'uovo. Se va a fondo è freschissimo; se rimane a mezz'acqua, va bene lo stesso. Se si mette in verticale con la parte più grande verso l'alto, va ancora bene ma siamo al limite. Se galleggia decisamente e orizzontalmente è vecchio ed è meglio scartarlo.
lunedì 12 dicembre 2011
Ricette Base: La Pasta Fresca Ripiena
Salve ragazzi,
inizia un nuovo percorso in "DUEINGREDIENTI". Si nuovo perchè abbiamo deciso che oltre a darvi ricette provate o inventate da noi vogliamo anche aiutarvi con qualche ricetta base, così potrete confrontarle, provarle e dire la vostra. La prima ricetta base è la pasta all'uovo, sicuramente uno dei fondamenti della cucina per chi vuole preparare manicaretti freschi freschi, poi oltretutto molto versatile perchè ci si può sbizzarrire in mille ripieni. La ricetta che segue infatti è risultata perfetta per la preparazione della pasta ripiena (noi abbiamo fatto tortelli di zucca e tortelli salsiccia e squacquerone).
inizia un nuovo percorso in "DUEINGREDIENTI". Si nuovo perchè abbiamo deciso che oltre a darvi ricette provate o inventate da noi vogliamo anche aiutarvi con qualche ricetta base, così potrete confrontarle, provarle e dire la vostra. La prima ricetta base è la pasta all'uovo, sicuramente uno dei fondamenti della cucina per chi vuole preparare manicaretti freschi freschi, poi oltretutto molto versatile perchè ci si può sbizzarrire in mille ripieni. La ricetta che segue infatti è risultata perfetta per la preparazione della pasta ripiena (noi abbiamo fatto tortelli di zucca e tortelli salsiccia e squacquerone).
domenica 11 dicembre 2011
Mezzelune Ripiene: Salsiccia Porro e Squacquerone
Eccoci ritrovati.....
Un caloroso saluto a tutti!!!
Si avvicina il Natale ed è ora di mettersi al lavoro sul serio per non ritrovarsi al giorno fatidico ed avere ancora tutto da fare, quindi ci siamo presi un sabato a disposizione solo per la pasta ripiena.
Va beh un sabato forse un po' troppo, diciamo un pomeriggio.
Dopo aver fatto una bella spesina nel nostro ormai ipermercato di fiducia, siamo arrivati a casa e ci siamo preparati il nostro bel tavolone con tutto l'occorrente comodo comodo: impastatrice, tavolaccio, macchina per tirar la pasta ecc. ecc.
Un caloroso saluto a tutti!!!
Si avvicina il Natale ed è ora di mettersi al lavoro sul serio per non ritrovarsi al giorno fatidico ed avere ancora tutto da fare, quindi ci siamo presi un sabato a disposizione solo per la pasta ripiena.
Va beh un sabato forse un po' troppo, diciamo un pomeriggio.
Dopo aver fatto una bella spesina nel nostro ormai ipermercato di fiducia, siamo arrivati a casa e ci siamo preparati il nostro bel tavolone con tutto l'occorrente comodo comodo: impastatrice, tavolaccio, macchina per tirar la pasta ecc. ecc.
giovedì 24 novembre 2011
Crema di zucca al profumo di zenzero
Ciao amici di cucina!
Oggi ricettina semplice semplice che si sposa perfettamente con la stagione!
Quest'anno grande raccolta di saporitissime zucche dal mio orto, un peccato non usarle in cucina!
E poi la zucca offre grande versatilità: dalle vellutate ai primi piatti, dal contorno ai dolci, quindi preparatevi, perchè vi proporrò diversi miei esperimenti!
In più oggi, per la prima volta, ho provato a tostare i semi e devo dire che mi hanno soddisfatto per la loro incredibile croccantezza!
giovedì 17 novembre 2011
Ricordi d'estate...Il polletto dove lo metto
Buonasera a tutti miei cari amici, oggi voglio proprio raccontarvi un ricordo dell'estate 2011. Sì quest'estate è stata, diciamo così, il trampolino di lancio di tutta la nostra storia ed il salto di qualità è stato quando ho deciso di comprare il "bbq". Questo che vedete in foto qui sotto!!!
Quando ho deciso di fare questa spesa ho guardato molto quale potesse essere il bbq adatto alle mie esigenze ed infine, dopo varie ricerche e consigli, ho deciso di optare per il gas.Ve ne spiego brevemente il motivo: era già un paio di mesi che si grigliava a casa di Mery con uno di quei bbq da poca spesa che si compra al brico, preparazioni interminabili tra carbonella e legna per poi magari cuocere qualcosa che ci metteva 10 minuti o poco più e quindi, per praticità d'uso, ho scelto il gas. Questo tipo di prodotto lo accendo e dopo pochi minuti sono pronto per cuocere ribs, fiorentine, filetti fino alle semplici bruschette che a noi piacciono tanto.
Quindi dopo questa piccola spiegazione passiamo al nostro ricordo...
Quando ho deciso di fare questa spesa ho guardato molto quale potesse essere il bbq adatto alle mie esigenze ed infine, dopo varie ricerche e consigli, ho deciso di optare per il gas.Ve ne spiego brevemente il motivo: era già un paio di mesi che si grigliava a casa di Mery con uno di quei bbq da poca spesa che si compra al brico, preparazioni interminabili tra carbonella e legna per poi magari cuocere qualcosa che ci metteva 10 minuti o poco più e quindi, per praticità d'uso, ho scelto il gas. Questo tipo di prodotto lo accendo e dopo pochi minuti sono pronto per cuocere ribs, fiorentine, filetti fino alle semplici bruschette che a noi piacciono tanto.
Quindi dopo questa piccola spiegazione passiamo al nostro ricordo...
mercoledì 16 novembre 2011
Torta all'arancia


Un buongiorno a tutti!
Oggi amici vi propongo una torta semplice ma gustosa e profumata, adatta alla colazione o alla merenda. Mi piacciono molto le torte, gli impasti e la sorpresa che da essi ne può derivare una volta tolti dal forno. La sorpresa in questo caso, visto che era la prima volta che facevo questa ricetta, è stata piacevole e molto gradita dai commensali. Gradevolissimo oltretutto il profumo di arancia che si è diffuso in tutta la casa durante la cottura!
Mi sono poi anche sbizzarrita con le decorazioni (anche l'occhio vuole la sua parte) e con qualche scatto fotografico..A voi l'ardua sentenza!
lunedì 14 novembre 2011
Tonno in crosta di pistacchi di Bronte
Vi presento un piatto semplice ma di sicuro successo cucinato da noi lo scorso week-end!
L'abbiamo gustato tempo fa in un ottimo ristorante nel parmense (si chiama 'La Zagara', magari vi daremo ulteriori dritte al riguardo in un futuro post) e abbiamo deciso di ricrearlo a casa dopo aver visionato varie ricette sul web.
Materie prime di qualità ovviamente fan la differenza!
Per quanto riguarda il tonno fatevi tagliare in pescheria il filetto di tonno fresco in un unico pezzo (meglio se a forma di parallelepipedo per intenderci e alto circa un paio di cm) , sarete poi voi a tagliarlo a seconda di quanto grandi saranno i pezzi che vorrete servire.
Consiglio del pescivendolo da tenere in considerazione: è meglio che il tonno faccia sosta un'ora in congelatore prima di esser cucinato.
Per quanto riguarda invece i pistacchi abbiamo usati quelli di Bronte, comprati nella fiera dell'Oriente di Marina di Massa qualche settimana fa: buonissimi, 5 eurini (100 gr) spesi bene! Acquistabili anche online, non sono tostati e salati ma assolutamente al naturale.
sabato 12 novembre 2011
Penne in crema di funghi
Salve amici di forchetta,
oggi son qui per raccontarvi un intenso fine settimana ai fornelli.
Venerdì sera dopo il lavoro, come al solito mi preparo per andare dal mio "ingrediente".
Con la borsa a spalle, pronto per partire, vengo informato da mio padre che nel pomeriggio ha trovato i funghi. Finalmente! Anche se siamo un po' avanti con la stagione qualche fungo nasce ancora, anche se non porcini.
Noto con piacere che ne è stata raccolta una bella borsa, son funghi belli e sani, direi proprio un ottimo raccolto.
giovedì 10 novembre 2011
Riso pere e gorgonzola
Stasera voglio raccontarvi del mio "risotto pere e gorgonzola".
Innanzitutto buonasera compagni d'avventura, come dicevo un attimo fà voglio raccontarvi di quello che mi son cucinato stasera dopo la mia giornata lavorativa. Si ormai durante il giorno penso a ricette, creazioni, torte e tutto quello che può essere cucina e blog. Avete presente Homer Simpson che si sogna panini e cibo a tutto andare? Ecco io uguale, l'unica differenza è che lui lo sogna perché è ingordo io invece perché voglio cucinare, tutto qua, a me interessa creare, crescere, imparare e darvi più informazioni possibili ed arrivare al mio obbiettivo che ancora non vi dico!!! :D
martedì 8 novembre 2011
La nostra prima torta a 3 strati
Ciao Amici,
la settimana scorsa circa abbiamo voluto provare a far la nostra prima torta a 3 strati.
Ci è tornato utile un testo di cucina trovato ultimamente in libreria, che spiega diverse cose: da come si cuociono le uova, a dolci e decorazioni. Su questo libro c'è caduto subito l'occhio sul "pan di spagna"! Leggende metropolitane dicono che sia complicato fare un buon pan di spagna, però a noi la cosa ci aveva più che incuriosito, il week-end è passato e la torta è rimasta solo nei nostri pensieri.
Finalmente arriva il Mercoledì... perchè dico finalmente? Solo per un motivo: c'è "MASTERCHEF" e per un appassionato di cucina credo che sia un'ottima serata davanti alla tv.
Ci mettiamo comodi a guardare e giusto a caso, come prova, devono fare il pan di spagna! Beh, a 12 aspiranti chef che sono in televisione per vincere un programma non dovrebbe risultare tanto difficile farlo e invece, anche dopo una bella lezione data da un noto pasticcere, i disastri non son mancati.
lunedì 7 novembre 2011
Paccheri in crema di Topinambur
Buonasera a tutti,
rieccomi qui ancora un'altra volta con i paccheri! Non preoccupatevi, prima o poi cambierò anche pasta ma questa è un'altra storia.
Allora, dicevamo, buonasera a tutti, immagino che magari qualcuno di voi non sappia cosa sia il "Topinambur" vero ??? Ok ora ve lo spiego io...
Il "Topinambur" è un tubero dal colore bordeaux, si trova anche di colore bianco ma il più reperibile è il primo.
venerdì 4 novembre 2011
Un viaggio a Firenze
Ciao Amici,
quest'oggi invece di una ricetta voglio raccontarvi un viaggio che abbiamo fatto un anno fa', si ormai è proprio un anno perchè questo viaggio lo abbiamo fatto il natale scorso.
Tornando indietro nel nostro passato avevamo deciso di passare le nostre vacanze natalizie lontane dai soliti cenoni pieni di gente e parenti e quindi avevamo optato per un tranquillo e solitario rilassante viaggio in una delle più belle città italiane: Firenze.
Ovviamente solo il pensiero di mettere i piedi in questa città mi aveva suscitato un sapor di bistecca alla fiorentina che ormai avevo nauseato Mery ancor prima di essere arrivati là..
Arrivati a destinazione la città si è rivelata splendida come sempre, il problema è stato il tempo: acqua acqua e ancora acqua (poco benevolo nei confronti della nostra mini vacanza..).
Va beh, non ci siamo abbattuti.
giovedì 3 novembre 2011
Paccheri all'italiana
Buonasera a tutti cari amici di viaggio, questa sera dopo una stressante giornata di lavoro ho deciso di rilassarmi un po' in cucina :D, in fondo in fondo si sa noi appassionati ai fornelli ci rilassiamo e liberiamo la mente. Dopo aver pensato un po' cosa si poteva fare di veloce e semplice ho deciso: paccheri all'italiana!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)