Quando ho deciso di fare questa spesa ho guardato molto quale potesse essere il bbq adatto alle mie esigenze ed infine, dopo varie ricerche e consigli, ho deciso di optare per il gas.Ve ne spiego brevemente il motivo: era già un paio di mesi che si grigliava a casa di Mery con uno di quei bbq da poca spesa che si compra al brico, preparazioni interminabili tra carbonella e legna per poi magari cuocere qualcosa che ci metteva 10 minuti o poco più e quindi, per praticità d'uso, ho scelto il gas. Questo tipo di prodotto lo accendo e dopo pochi minuti sono pronto per cuocere ribs, fiorentine, filetti fino alle semplici bruschette che a noi piacciono tanto.
Quindi dopo questa piccola spiegazione passiamo al nostro ricordo...
...Era già da qualche settimana che l'allevamento dei polli aveva dato i suoi frutti e gira che ti rigira era arrivata l'ora di farli finire sulla tavola.
Come ho già detto in altre occasioni la possibilità di avere materie prime fresche e, come in questo caso carne allevata da noi, fà una grande differenza soprattutto anche nelle dimensioni perchè dovete sapere che i nostri polli vanno in palestra e sono belli grossi
![risata top [+]](http://www.bbq4all.it/forum/images/smilies/04.gif)
In questo caso era 2,2kg. Un gran bel pollo direi.
Ora vi dico tutto l'occorrente per fare un buon pollo (in questo caso allo spiedo) poi vi dirò tutti i passaggi.
INGREDIENTI
1 pollo
aromi vari
salamoia
brodo di pollo
birra
sale
La prima cosa da fare è preparare la nostra salamoia (50gr/litro acqua e sale più aromi vari). In salamoia il nostro pollo dovrà restare 24 ore circa (viste le dimensioni 'nostrane'). Il brodo di pollo lo prepareremo tranquillamente il giorno prima, quando mettiamo il pollo in salamoia facciamo anche il brodo così il giorno seguente avremo tutto pronto (tanto il brodo non ci serve caldo).
Arrivati al giorno fatidico togliamo il pollo dalla salamoia, prendiamo il brodo ed andiamo a siringarlo nel pollo nelle seguenti posizioni:
petto e cosce, mi raccomando non abbiate paura di mettere troppo brodo, continuate pure a siringarlo finchè non sarà bello gonfio, questo aiuterà a mantenere la carne bella succulenta sopratutto la parte del petto che di solito rimane molto asciutta.
Prima di inserire brodo nel nostro pollo sarebbe bene, se ci riuscite, distaccare la pelle dal pollo in modo da fare aderire bene, tra carne e pelle, il trito aromatico che avremo preparato in precedenza, questo farà una grande differenza.
Ora prendiamo del burro che avremo fatto sciogliere e andiamo a spennellare tutto il pollo e ricopriamolo il più possibile sempre con le erbe aromatiche.
Siamo pronti per andare sullo spiedo
Prepariamo una teglia con dentro 1 litro di birra, alloro, rosmarino e salvia, adagiamola sotto il nostro pollo, chiudiamo il nostro BBQ e stabilizziamo la temperatura tra i 160°/170° .
Dopo 1 ora iniziamo a bagnare il pollo con il succo che si sarà formato nella teglia ogni 15 minuti circa.
Il nostro pollo sarà cotto quando la temperatura al petto sarà di 74°.
Io in questo caso ho cotto circa per 2 ore
BUON APPETITO
Ammappa....io mica ce l'ho un bbq così bello.. eppure sono appassionatissima di grigliate ed ho pure qualche ricetta "segreta" per delle spare ribs laccate, croccantissime, insomma deliziosamente succulente!!!
RispondiEliminaUn saluto
Fabi