Stasera voglio raccontarvi del mio "risotto pere e gorgonzola".
Innanzitutto buonasera compagni d'avventura, come dicevo un attimo fà voglio raccontarvi di quello che mi son cucinato stasera dopo la mia giornata lavorativa. Si ormai durante il giorno penso a ricette, creazioni, torte e tutto quello che può essere cucina e blog. Avete presente Homer Simpson che si sogna panini e cibo a tutto andare? Ecco io uguale, l'unica differenza è che lui lo sogna perché è ingordo io invece perché voglio cucinare, tutto qua, a me interessa creare, crescere, imparare e darvi più informazioni possibili ed arrivare al mio obbiettivo che ancora non vi dico!!! :D
Allora, tornando al nostro risotto, era da un po' che volevo farlo, stasera ho colto l'occasiono visto che in frigorifero era rimasto del gorgonzola. Una mia semplice teoria: visto che non si deve cucinare per forza qualcosa di specifico tanto vale aprire la dispensa e vedere cosa c'è, magari da finire o in scadenza. Detto tutto ciò andiamo pure alla spiegazione della nostra ricetta della sera.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
140 gr di riso Carnaroli
100gr di gorgonzola dolce
150gr di parmigiano reggiano
1 pera
1 scalogno piccolo
50gr di burro
15ml di latte fresco
brodo vegetale Q.B
sale Q.B
1\2 bicchiere di Muller thurgau
La prima cosa da fare quando si fa un risotto è preparare il brodo, in questo caso vegetale, quindi 1litro d'acqua, 1 cipolla con 4/5 chiodi di garofano piantati dentro, sedano e carota. Nel frattempo che il nostro brodo viene pronto andiamo a prepararci tutti i nostri ingredienti a disposizione e comodi all'utilizzo.
PS. molto importante quando si fa il brodo per un risotto è bene non salarlo andremo a salare poi il riso, così facendo sapremo regolarci molto meglio.
In un pentolino mettiamo il burro, il gorgonzola e il parmigiano ed andiamo a sciogliere il tutto a bagnomaria aggiungendo il latte.
Una volta pronta la nostra fonduta la teniamo in caldo e ci occupiamo della cottura del nostro riso.
Frulliamo la nostra pera e la teniamo da parte.
Rosoliamo a dovere il nostro scalogno in olio extravergine di oliva, andiamo a tostare il nostro riso e una volta tostato andiamo far sfumare col nostro vino, poi una volta che il vino è evaporato andiamo a coprire con il brodo. PS Stiamo un po scarsi nel coprire il nostro riso col brodo perchè fin da subito andremo ad aggiungere la nostra pera frullata.
A mano a mano che il riso va asciugandosi aggiungeremo la nostra pera, finito quella aggiungeremo brodo fino a cottura. Rispettate sempre i tempi di cottura indicati sulla scatola magari aiutandovi con un timer.
Terminata la cottura andremo a mantecare il nostro riso con una manciata di parmigiano reggiano e copriremo per 5 minuti.
Passati i 5 minuti siamo pronti per impiattare, diamo forma al nostro piatto e aiutandoci con un cucchiaio andremo a versare un po' della nostra fonduta sul riso.
Terminata la cottura andremo a mantecare il nostro riso con una manciata di parmigiano reggiano e copriremo per 5 minuti.
Passati i 5 minuti siamo pronti per impiattare, diamo forma al nostro piatto e aiutandoci con un cucchiaio andremo a versare un po' della nostra fonduta sul riso.
BUON APPETITO
Nessun commento:
Posta un commento