Ad Menu Dueingredienti: Crema di zucca al profumo di zenzero

giovedì 24 novembre 2011

Crema di zucca al profumo di zenzero
















Ciao amici di cucina!
Oggi ricettina semplice semplice che si sposa perfettamente con la stagione!
Quest'anno grande raccolta di saporitissime zucche dal mio orto, un peccato non usarle in cucina!
E poi la zucca offre grande versatilità: dalle vellutate ai primi piatti, dal contorno ai dolci, quindi preparatevi, perchè vi proporrò diversi miei esperimenti!
In più oggi, per la prima volta, ho provato a tostare i semi e devo dire che mi hanno soddisfatto per la loro incredibile croccantezza!


INGREDIENTI per 4 persone:

500 gr di zucca
4 patate di medie dimensioni
1/2 cipolla rossa di Tropea
300 ml di latte
150 gr di parmigiano grattuggiato
3 cucchiai di olio evo
zenzero q.b.
sale q.b.

Per prima cosa ho tagliato a cubetti la zucca e le patate. Ho affettato sottile la cipolla e messa a soffriggere nell'olio in una padella antiaderente piuttosto capiente.
Quando la cipolla è diventata bella dorata ho aggiunto la zucca e le patate e ho fatto soffriggere il tutto per 10 minuti. Ho poi aggiunto il latte e fatto cuocere per altri 20 minuti (aggiungete un pò di acqua calda se si asciuga troppo).
In ultimo ho aggiunto il parmigiano, lo zenzero (meglio se grattuggiato fresco) e regolato di sale. Ho tolto dal fuoco e ho passato tutto con un frullatore ad immersione.
Ho servito la crema calda ai commensali affamati del mezzogiorno accompagnandola con fette di pane tostato e semi di zucca altrettanto tostati (più sotto vi dico come ho fatto).
Ah, dimenticavo, la mia di crema è diventata fredda nel frattempo che ho scattato la foto che vedete qui sopra, all'aperto con l'aria freschina di Novembre!
Pazienza, ho tardato a pranzare, ma almeno sono stata soddisfatta della mia ricetta, foto inclusa.

SEMI DI ZUCCA TOSTATI

INGREDIENTI:

1/2 tazza di semi di zucca
2 tazze di acqua
1 cucchiaino di sale
olio evo q.b.

Ho pulito i semi, li ho lavati per bene e li ho fatti bollire nell'acqua salata.
Li ho scolati e li ho asciugati su un canovaccio. Dopo aver unto d'olio la leccarda del forno, ho disposto i semi e li ho fatti tostare per 20 min. circa in forno caldo a 160° girandoli ogni tanto (non alzate la temperatura altrimenti si brucieranno velocemente..). Li ho tolti dal forno quando hanno preso un bel colore dorato. Croccanti e profumati!



2 commenti:

  1. E' curioso il titolo di questo blog DUE INGREDIENTI.
    Di solito ci si sbizzarrisce( io per prima) con ricette articolate che prevedono svariati ingredienti, spesso tanti, talvolta troppi, ma.....cosa sapremmo fare usandone solo un paio??
    Questa sarebbe una sfida ad alto interesse, vedere come sfruttare la materia prima, una materia prima ed ottenere risultati differenti e complessi ingegnandoci con tecniche di ogni genere, cotture differenti, consistenze variatissime.....insomma ricercando e sfruttando tutte le possibilità di un solo ingrediente!
    Potrebbe essere una sfida davvero pazzesca!!!

    Un saluto,Fabiana

    RispondiElimina
  2. Grazie Fabiana per il commento, mi trovo d'accordissimo con te: in effetti in nostro'DUE INGREDIENTI' incanala la mente in un qualcosa di semplice, essenziale, quell'essenziale però (come dici tu)che può essere complicato gestire ed 'amalgamare'..

    Un saluto ed un abbraccio a te,
    Mery (Dueingredienti)

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...