Buonasera a tutti cari amici di viaggio, questa sera dopo una stressante giornata di lavoro ho deciso di rilassarmi un po' in cucina :D, in fondo in fondo si sa noi appassionati ai fornelli ci rilassiamo e liberiamo la mente. Dopo aver pensato un po' cosa si poteva fare di veloce e semplice ho deciso: paccheri all'italiana!!!
Il Pacchero Napoletano, questo grande maccherone che io, ragazzino del nord, non avevo mai assaggiato fin ora! Sì, fino a stasera, perchè a forza di vederli cucinare da Simone Ruggiati ho deciso di provarli.
Io ho voluto fare una ricetta semplice e veloce ed ora vi dico quale:
INGREDIENTI x 4 persone
300gr di Paccheri Napoletani
300gr di Pomodorini Datterini
1 scalogno
16 foglie di basilico grandi
150gr parmigiano reggiano
sale q.b.
pepe q.b.
Per prima cosa tritiamo fine fine lo scalogno e lo mettiamo a soffriggere in poco olio stando ben attenti a non farlo diventare marrone, quando sarà rosolato bene aggiungiamo i pomodorini che avremo in precedenza tagliato in 4 parti, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere a fuoco lento. Nel frattempo prepariamo l'olio per friggere il nostro basilico e farlo diventare croccante, questa operazione ci impegna solo pochi minuti quindi lo andremo a friggere negl'ultimi minuti di cottura della pasta.
I paccheri che ho preso io hanno 16 minuti di cottura, una volta ultimata li andremo a saltare nel nostro sugo e mantecheremo col parmigiano.
Impiattiamo circa 10 paccheri al centro del nostro piatto con 4 foglie di basilico croccante, un po' di pepe e una pioggia di formaggio a scaglie.
Buon Appetito
Consigli Utili
L'unica difficoltà, se si può chiamare così, sta nel capire quando togliere il basilico dall'olio: il basilico è pronto quando diventa lucido.
Io ho voluto fare una ricetta semplice e veloce ed ora vi dico quale:
INGREDIENTI x 4 persone
300gr di Paccheri Napoletani
300gr di Pomodorini Datterini
1 scalogno
16 foglie di basilico grandi
150gr parmigiano reggiano
sale q.b.
pepe q.b.
Per prima cosa tritiamo fine fine lo scalogno e lo mettiamo a soffriggere in poco olio stando ben attenti a non farlo diventare marrone, quando sarà rosolato bene aggiungiamo i pomodorini che avremo in precedenza tagliato in 4 parti, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere a fuoco lento. Nel frattempo prepariamo l'olio per friggere il nostro basilico e farlo diventare croccante, questa operazione ci impegna solo pochi minuti quindi lo andremo a friggere negl'ultimi minuti di cottura della pasta.
I paccheri che ho preso io hanno 16 minuti di cottura, una volta ultimata li andremo a saltare nel nostro sugo e mantecheremo col parmigiano.
Impiattiamo circa 10 paccheri al centro del nostro piatto con 4 foglie di basilico croccante, un po' di pepe e una pioggia di formaggio a scaglie.
Buon Appetito
Consigli Utili
L'unica difficoltà, se si può chiamare così, sta nel capire quando togliere il basilico dall'olio: il basilico è pronto quando diventa lucido.
Nessun commento:
Posta un commento