Ad Menu Dueingredienti: Torta all'arancia

mercoledì 16 novembre 2011

Torta all'arancia







Un buongiorno a tutti!
Oggi amici vi propongo una torta semplice ma gustosa e profumata, adatta alla colazione o alla merenda. Mi piacciono molto le torte, gli impasti e la sorpresa che da essi ne può derivare una volta tolti dal forno. La sorpresa in questo caso, visto che era la prima volta che facevo questa ricetta, è stata piacevole e molto gradita dai commensali. Gradevolissimo oltretutto il profumo di arancia che si è diffuso in tutta la casa durante la cottura!
Mi sono poi anche sbizzarrita con le decorazioni (anche l'occhio vuole la sua parte) e con qualche scatto fotografico..A voi l'ardua sentenza!



INGREDIENTI

420 gr di farina
200 gr di zucchero al velo
200 ml di olio extravergine di oliva
3 uova medie
il succo e la scorza grattuggiata di un'arancia
il succo e la scorza grattuggiata di un limone
mezza bustina di lievito per dolci

per lo sciroppo all'arancia:

150 gr di zucchero al velo
150 ml di succo d'arancia
150 ml di succo di mandarino


Ho preriscaldato il forno a 160° (non aumentare questa temperatura).
Ho riunito in un contenitore capiente l'olio e lo zucchero e ho lavorato con una frusta elettrica in modo da far sciogliere completamente lo zucchero.
In un altro contenitore ho unito le uova, la scorza e il succo degli agrumi. Ho lavorato il tutto in modo da ottenere un composto cremoso e ben amalgamato. Ho versato le uova sul composto all'olio e, sempre senza smettere di amalgamare con la frusta, ho aggiunto poco alla volta la farina setacciata. Se il composto vi risulterà troppo duro aggiungete un pò di acqua, io un pò ne ho aggiunta. Da ultimo ho unito il lievito. Ho versato il composto in uno stampo di 26 cm di diametro con cerchio apribile imburrato e infarinato e ho infornato e fatto cuocere per 35-40 minuti.
Verificate la cottura con lo stuzzicadenti che ne dovrà uscire perfettamente pulito.
Ho preparato nel frattempo lo sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nel succo degli agrumi e mescolando con un cucchiaio. Sfornato il dolce, l'ho tagliato già a fette lasciandolo nella tortiera, e l'ho irrorato con lo sciroppo facendolo assorbire completamente dalla pasta.
Quando la torta si è ben raffreddata l'ho servita decorandola con scaglie di cioccolato fondente e scorzette d'arancia. Molto gradita!






Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...