Ad Menu Dueingredienti: 2012

lunedì 1 ottobre 2012

Polpettine di pesce al sesamo


Per tutti un antipastino semplice da realizzare e molto gustoso. Se fatte come polpette più grandi può diventare un secondo piatto.
Io le amo piccole e sfiziose!

martedì 11 settembre 2012

Ali di Pollo in Glassa di Miele



Oggi vi voglio spiegare una scoperta fresca fresca.
Si proprio così fresca fresca perchè le ali di pollo non le ho mai prese in considerazione da cucinare, tanto meno al Bbq. Ma in un pomeriggio di vuoto mentale ecco che è nata l'idea di provare.

Non è una ricetta molto complicata ed è anche abbastanza veloce l'unica cosa è l'attenzione alla cottura, io personalmente per farle belle dorate e croccanti le giro spesso e quindi mi ci vuole un po di tempo.

Rub #18



Che cos'è un RUB???

Cominciamo spiegando che non è una parolaccia e neanche una cosa molto complicata è solamente un mix di spezie che si usa per le nostre preparazioni al BBQ.

Quando ho iniziato la cucina al BBQ ho iniziato a leggere molto tra libri e internet. Si trova molto in giro ma di veramente utile poco io ho trovato un buon sito on-line ed un gran libro del più grande conoscitore di cucina al Barbecue del mondo.

Gnocchi di Patate


INGREDIENTI:

1 kg di patate
3 uova intere
500 gr di farina
250gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
sale
pepe
profumo di noce moscata

martedì 17 gennaio 2012

Torta rustica di mele e amaretti


Buonasera amici e amiche, oggi vi posto una ricetta che rappresenta un grande classico a casa mia, un dolce semplice e adatto alla colazione o alla merenda, ma se volete anche al dopo pranzo e al dopo cena...
Il profumo dell'amaretto si sposa molto bene con quello delle mele, e i restanti ingredienti legano un impasto dolce ma assolutamente non pesante.
Insomma, consigliatissima!


INGREDIENTI:

3 uova medie intere
1 vasetto di yogurt bianco
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina
1 vasetto di olio di semi (meglio se quello di mais o di riso)
1 bicchierino di amaretto di saronno
i semi di mezza bacca di vaniglia
il succo di mezzo limone e la sua scorza grattuggiata
1 bustina di lievito
3 grosse mele (meglio se le golden)
100 gr di amaretti

Ho messo a macerare le mele tagliate a fette non troppo sottili con due cucchiai di zucchero, il succo del limone e l'amaretto di saronno.
Ho sbriciolato gli amaretti, non troppo finemente.
Ho messo in una ciotola le tre uova intere e lo yogurt e ho montato con cura, finchè il tutto ha raddoppiato di volume. Ho aggiunto i due vasetti (utilizzate il vasetto dello yogurt come misurino) di zucchero nel quale ho unito i semi di vaniglia, e ho mescolato.
Una volta che lo zucchero si è ben incorporato, ho aggiunto mano mano i tre vasetti di farina setacciata, facendo attenzione che non si formassero dei grumi...
Ho diluito l'impasto, che a questo punto è risultato un pò colloso, con un vasetto di olio di semi e ho continuato a mescolare (vi ho indicato negli ingredienti l'olio di mais e quello di riso perchè sono quelli che non rilasciano sapori particolari, quindi adatti al dolce).
Per ultimo ho incorporato una bustina di lievito setacciato.
Ho versato la metà del composto in una tortiera di 28 cm di diametro imburrata e infarinata.
Ho adagiato sopra la metà delle mele messe in precedenza a macerare e le ho cosparse con la metà degli amaretti sbriciolati.
Dopodichè ho versato sopra il restante composto e ricoperto di nuovo con le mele disposte a raggiera e gli amaretti sbriciolati (risulteranno così due strati).
Infornate in forno già caldo per 40/50 minuti circa (aiutatevi con la prova stecchino) a 180°.

Mmm che profumino! Buon dolce a tutti!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...